quarta-feira, novembro 01, 2006

Capitulo 35 : Le bevande della vite


LE BEVANDE DELLA VITE


Per noi appassionati di vini, oltre a quelle più squisitamente tradizionali, esistono altre numerose possibilità per degustarli.
Aperitivi semplici, aperitivi a base di frutta, cocktails, bibite rinfrescanti o bevande calde, sono tutte alternative con una estetica diversa, bouquet e sapori vivaci, mille colori, ma che hanno sempre alla base il buon frutto della vigna.
Come quelle già affermatissime di Vermouth e spumanti, anche le bevande a base di vino stanno sempre più prepotentemente tornando di moda e non mancano locali esclusivi, sparsi un pò dovunque, con “ barman “ fantasiosi e sorridenti che ci proporranno un Moscato d’ Asti con succo di pesche, un Prosecco con kiwi, un Pinot bianco con mele, un rosato con della camomilla, un Barolo con cannella e chiodi di garofano o un Vermouth sia secco che dolce con un super-alcolico.
Certe preparazioni vecchie e nuove hanno superato ogni prova seducendo anche i sommeliers più esigenti ed è per questo che alcune di loro ve le propongo con gustoso piacere.

Cominciamo con vino e frutta e qualche aperitivo :

- APERITIVO ALL’ ARANCIA :
un litro di vino rosso di media corposità
la buccia di due arance
15 fiori di camomilla
8 cucchiai di zucchero
Sciogliete lo zucchero nel vino, collocatevi i fiori di camomilla e la buccia delle arance tagliate in striscioline.
Lasciate macerare per due settimane, filtrate il tutto e servitelo freddo come aperitivo.


- APERITIVO ROSA :
un litro di vino rosato
30 fiori di camomilla
la buccia di una arancia tagliata a striscioline
200 grammi di zucchero
un bacello di vaniglia
25 millilitri di rum
Collocate il vino insieme a tutti gli altri ingredienti in un contenitore a tenuta ermetica.
Mescolate fino a sciogliere lo zucchero e chiudete il recipiente.
Conservatelo al buio e al fresco per dieci giorni.
Filtrate, imbottigliate e servite ben fresco.


- CARDINALE : mescolate mezzo bicchiere di vino rosso con mezzo bicchiere di limonata.

- CILIEGIOLO :
un litro di vino rosso
375 millilitri di acquavite di ciliegie o Kirsch
125 millilitri di granatina ( sciroppo di melograno )
Aggiungete al vino il Kirsch e la granatina, mescolate per un minuto e servite molto freddo.


- COMUNARDO : collocate un cucchiaio di crema di Cassis nel fondo di un bicchiere e riempitelo di vino rosso.

- FLORIDA : in un bicchiere “ tumbler “ collocatevi un terzo di vino bianco secco e un terzo di succo di pompelmo. Aggiungete un cucchiaio di succo di limone e ghiaccio a cubetti. Mescolate e servite.

- FRAGOLINO :
500 grammi di fragole
3 cucchiai di zucchero
un litro di vino bianco secco
Unite zucchero e fragole al vino e lasciate macerare quest’ ultime per due giorni, mescolando tre volte al giorno. Filtrate e cuocete la preparazione per mezz’ ora.
Lasciate raffreddare, imbottigliate il tutto in piccoli contenitori lasciati in posizione orizzontale.
Servitelo come uno sciroppo allungandolo con l’ acqua.


- GIRONDINO : ( per 12 persone )
due bottiglie di vino bianco secco
500 grammi di zucchero

4 mele
4 limoni
un cucchiaio di acqua di fiori d’ arancio
Lavate la frutta senza sbucciarla.
Tagliatela in rondelle e collocatela a strati alterni dentro un vaso ermetico aggiungendo lo zucchero, l’ acqua dei fiori d’ arancio e una parte di vino sufficiente a colmare la frutta, poi chiudete il vaso.
Collocatelo nel frigorifero una notte intera, filtratelo e aggiungete il liquido al resto del vino.
Servite ghiacciato aggiungendo, se volete, soda, tonica o acqua minerale con gas.


- IRPINIA DRY : collocate una goccia di Gin in un bicchiere di Fiano di Avellino e guarnitelo con una oliva. Servite freddo.

- KYR : collocate un cucchiaio di crema di cassis in un bicchiere e colmatelo con del vino secco, del colore di vostra preferenza.

- KYR ROYAL : crema di cassis e spumante secco.

- KYR IMPERIAL : crema di lamponi e spumante secco.

- NOCINO :

due litri di vino rosso di media corposità
200 millilitri di grappa
20 grammi di zucchero
10 noci fresche
una stecca di cannella e un pizzico di noce moscata
Mescolate il vino, la grappa e lo zucchero.
Tagliate le noci in quattro parti e collocatele, insieme alla cannella e alla noce moscata, nel vino.
Lasciate macerare per un mese e mezzo, dopo filtrate, imbottigliate e collocate il tutto in cantina.
Degustatelo solamente dopo due o tre anni.


- SANGRIA : ( per 12 persone )

due bottiglie di vino rosso di medio corpo
un litro di acqua tonica
un bicchierino di cognac o rum
una stecca di cannella
tre chiodi di garofano
tre cucchiai di zucchero
un limone
alcuni frutti ( 5 o 6 ) di stagione come mele, pere, banane, arance
ananas, pesche, albicocche, ciliegie, etc.
Sbucciate tutta la frutta tranne gli agrumi, e tagliatela a dadini.
Tagliate a piccole rondelle le arance e il limone.
In un recipiente collocate la frutta, lo zucchero, la cannella spezzettata e il liquore.
Mescolate delicatamente e aggiungetevi il vino e l’ acqua tonica. Mescolate ancora e collocate nel frigorifero per qualche ora. Al momento di servire aggiungete qualche cubetto di ghiaccio.

- SANGRIA AL MOSCATO :( per 12 persone )

due bottiglie di vino Moscato
due pere
due mele
un grappolo di uva nera
un grappolo di uva bianca
tre cucchiai di zucchero
un bicchierino di grappa
Collocate nel vino la frutta sbucciata e tagliata a dadini, lo zucchero e i chicchi d’ uva.
Dopo aver mescolato lasciate riposare nel frigorifero per cinque ore.
Prima di servire aggiungete la grappa e cubetti di ghiaccio.


- SANGRIA MEDITERRANEA : ( per 12 persone )

due bottiglie di vino rosato
20 albicocche
5 cucchiai di zucchero
200 millilitri di cognac o brandy
una stecca di cannella
mezzo litro di acqua tonica
Collocate il vino in un recipiente capace, aggiungetevi le albicocche prive del nocciolo e tagliate a metà, lo zucchero e la cannella. Riponete nel frigorifero e lasciate riposare per circa sei ore.
Al momento di servire aggiungete il cognac o il brandy e l’ acqua tonica ( fredda ) e mescolate.


- SANGRIA SPUMANTE : ( per 12 persone )

due bottiglie di spumante dolce
una lattina di ananas sciroppate
5 – 6 fragole
5 – 6 lamponi
Tagliate l’ ananas a dadini e a metà le fragole e i lamponi.
Lasciate macerare il tutto con una bottiglia di spumante per tre – quattro ore nel frigorifero.
Prima di servirle aggiungete la seconda bottiglia di spumante fresco e mescolate bene.


- SANGRIA ESTIVA : ( per 12 persone )

due bottiglie di spumante Dry o Demi-sec
250 grammi di fragole
250 grammi di lamponi
250 grammi di ribes rosso
200 grammi di zucchero
Lavate le fragole e i lamponi e tagliateli a metà, sgranate il ribes e ponete il tutto in una ciotola con lo zucchero.
Fate macerare i frutti per 4 – 5 ore in frigorifero.
Versatevi poi al sugo che si sarà formato, le due bottiglie di spumante ghiacciato, mescolate e servite subito.

- SANGRIA AUTUNNALE :

due bottiglie di vino rosato
3 banane
un pompelmo
3 arance
un bicchiere di succo d’ arancia
una bottiglia di limonata
100 millilitri di grappa
un cucchiaio di zucchero
Tagliate le arance ( con le bucce ) e le banane a sottili rondelle.
Sbucciate il pompelmo e tagliatelo a dadini.
Aggiungete le due bottiglie di vino, il succo d’ arancia, la limonata e lo zucchero e mescolate bene.
Collocate il tutto nel frigorifero per sei ore. Al momento di servire aggiungete la grappa e mescolate nuovamente.


- SANGRIA DELLA VENDEMMIA :

due bottiglie di vino rosso giovane
10 pesche
un melone
un grappolo di uva bianca da tavola
4 cucchiai di zucchero
mezzo litro di acqua tonica
100 millilitri di grappa
Sbucciate pesche e melone e tagliateli a dadini, sgranate l’ uva e lasciate macerare il tutto nel vino per sei ore in frigorifero. Aggiungetevi poi lo zucchero, mescolate bene e lasciate altre due ore a raffreddare.
Al momento di servire aggiungete la grappa e l’ acqua tonica fredda.


- SPRITZER I : collocate un cucchiaio di Campari in un bicchiere di vino bianco secco e guarnitelo con una rondella di arancia.

- SPRITZER II : mescolate mezzo bicchiere di vino bianco con mezzo di soda. Collocate due cubetti di ghiaccio e guarnite con una rondella di limone.

*
Entriamo ora nell’ infinito mondo dei cocktails dove, oltre agli Champagne e i vini di Porto e Xérès, anche i Vermouth e spumanti secchi italiani possono regalare brillanti e deliziose misture.
Si tenga presente che nei cocktails il ghiaccio va sempre versato per primo.
Una ulteriore avvertenza importante è che siccome la maggior parte di loro sono alcolici, devono essere serviti pochi minuti prima di sedersi a tavola.

- A.B.C. :

7 / 10 cognac
1 / 10 Vermouth Rosso
1 / 10 Vermouth Dry
1 / 10 Cordial Campari
Mettete nel mixer qualche cubetto di ghiaccio, versate il cognac, i Vermouth e il Campari.
Mescolate e servite guarnendo con una rondella di limone.


- ADONIS : ( per 2 persone )

Collocate nel mixing glass abbondante ghiaccio tritato, due parti di Sherry ( 60 grammi ), una parte di Vermouth Rosso e uno spruzzo di Orange bitter.
Mescolate delicatamente il tutto e servite nei classici bicchieri da cocktail guarniti con una rondella di arancia. Questo cocktail è ottimo come aperitivo e va servito freddo in bicchieri freddi.


- AFFINITY : ( per 2 persone )

1 / 2 Scotch Whisky ( 40 grammi )
1 / 4 Vermouth Dry ( 20 grammi )
1 / 4 Vermouth Rosso ( 20 grammi )
3 gocce di Angostura
Versate nel mixing glass nell’ ordine Scotch Whisky, Vermouth Dry, Vermouth Rosso, le gocce di Angostura e mescolate delicatamente per trenta secondi.
Servite come aperitivo con ghiaccio in bicchieri da cocktail precedentemente raffreddati.


- AMERICANO : Collocate direttamente nel bicchiere da cocktail,preferibilmente ghiacciato,

1 / 2 Vermouth Rosso, 1 / 2 Campari e un poco di buccia di limone. Aggiungete una spruzzata di seltz.

- ANANAS COBBLER :

1 / 3 succo di ananas
2 / 3 Spumante secco
5 cubetti di ananas fresco
Mescolate nel mixer succo e spumante. Collocate nel tumbler ghiaccio tritato, i cubetti di ananas e aggiungetevi la miscela preparata.


- BAMBOO :

Una parte di Sherry Dry ( 30 grammi )
una parte di Vermouth Dry ( 30 grammi )
uno spruzzo di Orange Bitter
Mescolate nel mixing glass lo Sherry, il Vermouth, l’ Orange bitter e abbondante ghiaccio tritato.
Versate il contenuto nel classico bicchiere da cocktail, precedentemente raffreddato.


- BELLINI : Collocate in una flûte 1 / 3 di pesca frullata e completate con spumante secco ghiacciato.

- BLUE SPUMANTE : Collocate nella flûte quattro gocce di Curaçao Blue e roteate il bicchiere in modo da distribuirlo bene sul fondo. Aggiungete spumante secco ghiacciato e decorate con una rondella di arancia.

- BRONX : ( per 2 persone )

1 / 3 Dry Gin ( 30 grammi )
1 / 3 succo d’ arancia ( 30 grammi )
1 / 6 Vermouth Dry ( 10 grammi )
1 / 6 Vermouth Rosso ( 10 grammi )
Collocate nello shaker insieme a cubetti di ghiaccio, gli ingredienti nell’ ordine sopra elencato.
Agitate con forza per qualche secondo e servite nel tumbler medio.


- BUCK’S FIZZ : ( per 2 persone )

1 / 3 succo d’ arancia ( 30 grammi )
2 / 3 spumante secco ( 60 grammi )
una spruzzata di granatina
Collocate nella flûte il succo d’ arancia, la spruzzata di granatina e lo spumante ghiacciato. Decorate con una rondella di cedro.


- CARUSO : ( per 2 persone )

1 / 3 Dry Gin ( 30 grammi )
1 / 3 Vermouth Dry ( 30 grammi )
1 / 3 crema di menta ( 30 grammi )
Collocate nello shaker pochi cubetti di ghiaccio, il Gin, il Vermouth e in ultimo la crema di menta.
Agitate con forza per pochi secondi e servite nei bicchieri da cocktail freddi.


- CRISTINA :

1 / 2 Vermouth Rosé ( 20 grammi )
1 / 4 succo di pompelmo ( 10 grammi )
1 / 4 Rum ( 10 grammi )
Collocate nella flûte il succo, il Rum e il Vermouth. Decorate con buccia di limone a forma di spirale.


- COCKTAIL SPUMANTE I :

due cucchiaini di Curaçao
un cucchiaino di sciroppo di zucchero
6 gocce di Angostura
Spumante secco ( 50 grammi )
Riempite per un terzo il mixing glass di ghiaccio tritato, collocatevi il Curaçao, lo sciroppo di zucchero, le sei gocce di Angostura e in ultimo lo Spumante. Mescolate bene e servite nella flûte aggiungendo una rondella di limone e una di arancia.


- COCKTAIL SPUMANTE II :

uno spruzzo di Brandy o Cognac
una zolletta di zucchero
5 gocce di Angostura
Spumante secco ( 50 grammi )
Collocate direttamente nella flûte la zolletta di zucchero impregnata delle gocce di Angostura, uno spruzzo di Brandy o Cognac e lo Spumante ghiacciato.
Mescolate delicatamente e aggiungetevi come guarnitura una ciliegia al maraschino e una rondella di arancia.


- DUCHESS : ( per 2 persone )

1 / 3 Vermouth Rosso ( 30 grammi )
1 / 3 Vermouth Dry ( 30 grammi )
1 / 3 Anice o Pernod ( 30 grammi )
Nel mixing glass, provvisto di alcuni cubetti di ghiaccio, versatevi i Vermouth e in ultimo l’ Anice o il Pernod.
Mescolate delicatamente e servite nei classici bicchieri da cocktail freddi.


- FIFTY – FIFTY : preparate nel mixing glass 1 / 2 Vermouth Dry e 1 / 2 Dry Gin, mescolate e servite nel bicchiere da cocktail.

- GIBSON : ( per 2 persone )

5 / 6 di Dry Gin ( 50 grammi )
1 / 6 di Vermouth Dry ( 10 grammi )
Collocate nel mixing glass alcuni cubetti di ghiaccio, il Dry Gin e il Vermouth Dry.
Mescolate e collocate nei bicchieri da cocktail freddi, guarniti precedentemente con una cipollina dolce.


- GIN AND IT : collocate direttamente nel bicchiere da cocktail freddo 20 grammi di Dry Gin e 20 grammi di Vermouth Rosso, entrambi freschi. Mescolate leggermente e servite.

- KIWI COCKTAIL :

un kiwi
un bicchierino di maraschino
Spumante secco
Frullate il kiwi sbucciato insieme al maraschino. Filtrate il succo in una flûte precedentemente collocata nel freezer e riempite con spumante ghiacciato.


- MANHATTAN : ( per due persone )

2 / 3 Whisky canadese o Bourbon Whisky americano ( 60 Grammi )
1 / 3 Vermouth Rosso
due gocce di Angostura
due ciliegine rosse al maraschino
Collocate nel mixing glass alcuni cubetti di ghiaccio, il whisky o il Bourbon, il Vermouth e le gocce di Angostura.
Mescolate delicatamente e servite nei classici bicchieri da cocktail precedentemente raffreddati e guarniti con una ciliegina al maraschino.


- MARTINI DRY : ( per due persone )

3 / 4 di Dry Gin ( 60 grammi )
1 / 4 di Vermouth Dry Martini ( 20 grammi )
due spruzzi di buccia di limone
Collocate nel mixing glass alcuni cubetti di ghiaccio, il Gin e in ultimo il Vermouth. Mescolate vigorosamente e collocate in bicchieri da cocktail freddi. Terminate con uno spruzzo di buccia di limone in ciascun bicchiere.


- MARTINI SWEET : ( per due persone )

2 / 3 di Dry Gin ( 60 grammi )
1 / 3 di Vermouth Dry Martini ( 20 grammi )
Collocate nel mixing glass alcuni cubetti di ghiaccio, il Gin e in ultimo il Vermouth. Mescolate vigorosamente e collocate in bicchieri da cocktail freddi. Decorate con una rondella di arancia in ciascun bicchiere.


- NEGRONI :

1 / 3 Vermouth Rosso ( 15 grammi )
1 / 3 Campari ( 15 grammi )
1 / 3 Dry Gin ( 15 grammi )
Collocate in un tumbler un cubetto di ghiaccio, il Vermouth, il Campari e il Gin.
Mescolate direttamente nel bicchiere e guarnite con una rondella di arancia.


- OLD – PAL :

1 / 3 Whisky canadese ( 15 grammi )
1 / 3 Vermouth Dry ( 15 grammi )
1 / 3 Campari ( 15 grammi )
Collocate nel mixing glass alcuni cubetti di ghiaccio, il Whisky, il Vermouth Dry e il Campari.
Mescolate delicatamente e servite nel classico bicchiere da cocktail o in un tumbler medio.


- ORIENTAL :

2 / 4 di Whisky canadese ( 20 grammi )
1 / 4 di Vermouth Rosso ( 10 grammi )
1 / 4 di Curaçao bianco ( 10 grammi )
un cucchiaino di succo di limone
Collocate nello shaker ghiaccio a cubetti, il Whisky, il Vermouth, il Curaçao e il succo di limone.
Agitare energicamente e servite nel bicchiere da cocktail o nel tumbler medio.

- PARISIAN :

2 / 5 di Dry Gin ( 40 grammi )
2 / 5 di Vermouth Dry ( 40 grammi )
1 / 5 di Crème de Cassis ( 20 grammi )
Collocate nel mixing glass alcuni cubetti di ghiaccio, il Dry Gin, il Vermouth Dry e la Crème de Cassis.
Mescolate delicatamente e servite nei bicchieri da cocktail o nel tumbler medio.
È consigliabile come cocktail da dessert o da fine pasto.


- RITZ – FIZZ : collocate direttamente nella flûte una spruzzata di amaretto, una di Curaçao Blue e una di succo di limone. Mescolate direttamente e riempite con spumante secco ghiacciato. Guarnite con un petalo di rosa.

- SAINT VINCENT ‘60 : collocate nel mixing glass alcuni cubetti di ghiaccio, 1 / 4 di Vermouth Bianco ( 10 grammi ), 3 / 4 di Vodka ( 30 grammi ) e quattro gocce di Campari.
Mescolate e servite nel bicchiere da cocktail freddo, guarnite con una ciliegina.

- SANTA VITTORIA :

1 / 3 Vermouth Rosé ( 15 grammi )
1 / 3 Dry Gin ( 15 grammi )
1 / 3 succo d’ arancia ( 15 grammi )
Collocate alcuni cubetti di ghiaccio nel mixing glass, poi il Vermouth, il Gin e infine il succo d’ arancia.
Mescolate delicatamente e servite nel classico bicchiere da cocktail precedentemente raffreddato.
Ornare con un petalo di rosa.


- TIZIANO : versate nella flûte 1 / 3 di frullato di fragole e riempite con spumante secco ghiacciato.
*
Da vari secoli il “ vino caldo “ è una bevanda largamente diffusa in alcuni luoghi.
Un tempo confortava i viandanti e i pellegrini che facevano sosta nelle locande.
Questa tradizione ancora esiste, soprattutto nei paesi montani, per la gioia di sciatori e alpinisti.


- LATTE DI GALLINA : ( per 2 persone )

2 tazze di latte
2 cucchiai di zucchero
2 bicchieri di vino passito
4 tuorli d’ uova
Mentre scaldate il latte battete i tuorli d’ uova insieme allo zucchero e al vino.
Quando il composto è amalgamato aggiungetevi il latte bollente. Mescolatelo e bevetelo caldo.

- VIN BRÛLE : ( per 6 persone )

una bottiglia di vino rosso robusto
75 grammi di zucchero
un pezzo di stecca di cannella
un pezzetto di zenzero essiccato
8 chiodi di garofano
buccia di mezza arancia
Collocate una pentolina sul fuoco con 150 millilitri di acqua.
Raggiunta l’ ebollizione aggiungetevi lo zucchero, la cannella, lo zenzero, i chiodi di garofano e la buccia d’ arancia tagliata a dadini. Lasciate bollire per alcuni minuti fino a che lo zucchero si è sciolto completamente.
Aggiungete quindi, sempre con il fuoco acceso, la bottiglia di vino e portatelo quasi all’ ebollizione.
Filtrate il tutto e servitelo caldo.


- ZABAIONE AL VINO :

8 cucchiai di Marsala Secco
8 cucchiai di vino bianco secco
8 tuorli d’ uova
160 grammi di zucchero semolato
un pizzico di cannella in polvere
Battete a lungo i tuorli d’ uova con lo zucchero e la cannella fino a che diventano chiari e spumosi.
Aggiungete il Marsala e il vino bianco, entrambi rigorosamente secchi.
Cuocete a bagnomaria mescolando continuamente fino a che la miscela non diventa omogenea.
Per evitare che “ impazzisca “ aggiungete ( facoltativamente ) un pizzico di maizena.
Servitelo caldo. Al posto del Marsala si può collocare anche un buon Vin Santo secco.


Proporre una bibita o bevanda di queste ai vostri ospiti, accompagnata da importanti dettagli ( come a esempio un piccolo bar perfettamente organizzato in un angolo della vostra casa ), vi includerà direttamente nella ristretta sfera dei veri intenditori e vi farà conquistare un successo più duraturo di quanto possa sembrare a prima vista.
Vele sempre la pena ricordare che un ottimo vino o un eccellente aperitivo talvolta cancellano certe piccole imperfezioni di un pranzo.

Nenhum comentário: